- L'ANGOLO DEL WEBMASTER

HOME


L'Angolo del Webmaster

a cura di Ermanno


Arte & Comunicazione

Oltre i confini della poesia (sono nata il ventuno a primavera...)

n. 103
1 febbraio 2010
(data di pubblicazione sul sito)



la poetessa Alda Merini ritratta nella sua amatissima casa di Milano in zona Navigli



In questo numero de L’Angolo del Webmaster, la giornalista e redattrice Silvia Ferrara compila un delizioso affresco di Alda Merini, la poetessa scomparsa tre mesi fa all’ospedale San Paolo di Milano. Perdutamente innamorata dei Navigli e dei suoi caffè, divenuti nel tempo zone franche per il ritrovo di artisti e creativi spesso mal considerati dal grande pubblico, l’autrice de “Terra Santa” ha indubbiamente vissuto un’esistenza travagliata, che sembra tuttavia aver trovato una meritata pace nella variegata produzione letteraria. (I.D.)


________________________________________________

Sono nata il ventuno a primavera
Ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta…

(da “Vuoto d’amore”, 1991)

La sua mano trema un po’, con tenacia tiene la penna facendo attenzione ad ogni singola parola. Si guarda intorno con il suo solito sguardo sognante tenendo con la mano sinistra una sigaretta. Note di fumo, quasi un compagno di vita.
In sottofondo le note di un valzer di Chopin.
Alda nasce a Milano il 21 marzo del ’31. Dopo un primo rifiuto dal liceo Manzoni per insufficienti doti in Italiano, la sua forza non l’abbandona e compie gli studi superiori all’Istituto professionale Laura Solera Mantegazza; in contemporanea, si dedica ad una grande passione, il pianoforte.
Una donna così piena di passione non potrebbe avere altro nome, Alda Merini.
La sua è una dolce ossessione, il sentire dell’animo nella massima estensione, un sentimento complesso e completo, un’energia dirompente che si sviluppa in chi la prova.
Non tutti la provano e la incontrano nella loro vita, lei ha avuto la fortuna di sentirla dentro di sé e di raccontarla nelle sue poesie.

Giorgio Manganelli è stato per la Merini un grande maestro di stile oltre che il primo vero amore. Il ’47 è l’anno in cui si manifestano i primi sintomi di quella che sarà una lunga e complessa malattia; successivamente viene internata nella clinica Villa Turro. Nel ’50 Giacinto Spagnoletti pubblica due liriche, “Il gobbo” e “Luce”, che faranno parte di un’importante antologia, “Poesia italiana contemporanea 1909 - 1949” . Da questi componimenti si intuiscono i temi ricorrenti nella poetica dell’artista, temi erotici e mistici, luci ed ombre, il tutto amalgamato da un suo stile personale che lascerà in seguito spazio ad una poesia più passionale, intuitiva.
Dopo il matrimonio con Ettore Carniti nel ’53 e l’uscita di altre importanti raccolte poetiche, nasce la prima figlia e dedica al pediatra della bimba “Tu sei Pietro” . E poi silenzio, un lunghissimo silenzio.
Nel ’65 ecco nuovamente il manicomio, e poi nascerà con il dovuto successo “Terra Santa”, vincitrice del Premio Montale nel ’93.
La poetica di quest’opera è diversa, impregnata dall’esperienza del suo essere internata. Ecco il vero pathos, dolore e patimento, amore e piacere, sofferenza e godimento.
La sua era pazzia o il suo essere “terribilmente passionale” l’ha sempre fatta sembrare tale? Qual è il confine tra normalità e dolce follia? Ascoltando qualche sua parola in recenti interviste è lecito che io, come chissà quante persone, si domandino ciò.
Fino al ’79 l’alternanza di periodi di lucidità e follia si alternano e dopo un lungo silenzio letterario, nasce “Terra Santa”, un’insieme di liriche di un’intensità molto potente, dove la realtà lascia il posto all’idea del reale.

Alcune note del pianoforte si odono come sottofondo alle parole della Merini, mentre declama con amore alcuni versi da lei prediletti:

Le più belle poesie
si scrivono sopra le pietre
coi ginocchi piagati
e le menti aguzzate dal mistero.
Le più belle poesie si scrivono davanti ad un altare vuoto
accerchiati da agenti
della divina follia…

Silvia Ferrara

________________________________________________



PAGINA PRECEDENTE

vai a Bibliografia di Silvia Ferrara

vai a Redattori L'Angolo del Webmaster

Ti è piaciuto questo numero? Scrivi un commento!

| HOME | CRITICA | RICONOSCIMENTI | ESPOSIZIONI | GALLERIA OPERE |

| SPECIALI | INTERVISTE | PUBBLICAZIONI | VIDEO | CONTATTI |

| L'ANGOLO DEL WEBMASTER | SCRIVI PER L'ANGOLO |

| A VELE SPIEGATE |

| SFONDI GRATIS PER DESKTOP | SITI CONSIGLIATI |

Firma e/o Leggi il nostro GUESTBOOK!

entra nel nostro FORUM