- UNA COLLETTIVA DI ARTE FIGURATIVA

HOME


CORRIERE dell'ARTE, articolo pubblicato sul n. 15 del 20 aprile 2007

Associazione Artistica e Culturale Artigianando nell'Arte

UNA COLLETTIVA DI ARTE FIGURATIVA

Quindici artisti in mostra e un'esposizione permanente

Emanuele Norsa


Si è inaugurata domenica 15 aprile presso la sala mostre dell'Associazione Artistico-Culturale “Artigianando nell'Arte” la collettiva di arte figurativa “Donne & Donne”. Espongono le loro opere i seguenti artisti:
Adriano Luisa - “...C'è in ogni suo lavoro una patina di soffusa liricità, un senso quasi di pudica poesia, senza esibizioni di eclatanza o invadenza...” (Ettore Parmeggiani).
Bellia Laura Caterina - Figure sospese in un “non luogo” puntano lo sguardo sull'osservatore o fingono d'ignorarlo come fosse l'intruso di un mondo senza contorni, nello specchio di una realtà in cui il soggetto è solo l'oggetto dell'osservazione.
Borrello C. Francesco.
Cantino di Reino Bruno - “...Pochi elementi, sapientemente orchestrati nella struttura visiva, acquistano un potere linguistico ampio e coinvolgente...” (Massimo Centini).
Cimmino Massimo - Nato a Torino dove vive e opera; dal 1993 è presente in diverse rassegne di arti visive collettive e personali, sia in Italia che all'estero. Vivo l'arte come l'espressione della mia indole, dei miei pensieri... trovare il tramite essenziale della comunicazione nell'espressione corporea è la mia ricerca. Rappresentare il corpo femminile è una forma di adorazione rituale.”
Frassoni Franco - La sua relazione con la pittura poggia i presupposti su una formula espressiva che privilegia la semplicità e l'essenzialità, grazie ai quali egli conferisce ai propri assunti cromatici un'impronta che è stata definita d'incidenza naive.
Lombezzi Veronica - Illustratrice di formazione, ci presenta la sua “Marta” avvolta da un'atmosfera d'impalpabile immobilità, come sospesa nella poesia di un sogno...
Nepote Franco - Dietro ogni quadro c'è l'amore dell'artista per la pittura e il tentativo di avvicinarsi il più possibile al colore e alla tecnica del maestro copiato, in una sorta di sfida senza tempo. Le migliaia di pennellate su ogni tela fanno sì che, pur se ripetuto, ogni quadro sia un originale.
Piliego Umberto - Designer e artigiano disegna e realizza oggetti che sono mobili su misura ed al contempo sculture funzionali, complementi d'arredo e giocattoli.
Soccodato Salvatore - Pittura con tecnica neo-barocca per sognare Amore. Miti, leggende e ritratti in dipinti da “leggere”. Tele ad olio in cui erotismo e sensualità si sublimano nella ricerca del Bello. I segreti dei pittori fiamminghi svelati in realizzazioni dai colori brillanti e passionali.
Tabacchi Bruna - La sua pittura è un'espressione fresca, in cui si nota una suggestiva interpretazione figurale dai colori vivi e raffinati.
Timpanaro Angelo - Il suo stile affonda le radici nell'arte pittorica rinascimentale fino a giungere al realismo moderno.
Vallese Learco - “...Dalla sua tavolozza emergono colori vibranti, sciabolati attraverso colpi di spatola in cui l'incidenza della luce esorcizza atmosfere intrise di silenzio...” (Aldo Albani).
Zoccheddu Gisella - Creazioni lignee che intendono valorizzare l'ispirazione personale nella sua quotidianità attraverso la ricerca incessante di nuove forme espressive che identifichino, ed al contempo stimolino, la visione fra l'influenza della tradizione antica e l'ispirazione personale, creando un'impronta coloristica moderna che racchiude intaglio e scultura.
Zaen.
In contemporanea alla mostra si può visitare l'esposizione permanente delle opere artigianali in legno, vetro, ceramica, pietra e metalli realizzate dagli artisti associati.

PAGINA PRECEDENTE

| HOME | CRITICA | RICONOSCIMENTI | ESPOSIZIONI | GALLERIA OPERE |

| SPECIALI | INTERVISTE | PUBBLICAZIONI | VIDEO | CONTATTI |

| L'ANGOLO DEL WEBMASTER | SCRIVI PER L'ANGOLO |

| A VELE SPIEGATE |

| SFONDI GRATIS PER DESKTOP | SITI CONSIGLIATI |

Firma e/o Leggi il nostro GUESTBOOK!

entra nel nostro FORUM