- La Liguria europea

HOME

LA NAZIONE, articolo pubblicato il 9 marzo 2006

CULTURA: Domani la Dante consegna i premi della rassegna "Genti e Paesi"

La Liguria europea

LA SPEZIA - La rassegna "Genti e Paesi", evento integrante degli incontri internazionali della cultura, che ha avuto inizio col convegno "La donna nel teatro greco-latino" tenuto da Paolo Bertini con le letture di Isabella Tedesco, si concluderà domani, venerdì 10 marzo alle ore 17 nel salone "Marmori" della Camera di commercio con due ospiti di particolare interesse: Clario di Fabio, docente dell'Università di Genova e Piero Boccardo direttore dei Musei Civici genovesi di "Strada nuova" entrambi curatori della collana edita dalla Banca e Fondazione Carige "Genova e l'Europa".
All'opera sarà attribuita la targa della presidenza della Repubblica, ai curatori la medaglia della presidenza della Camera dei deputati.
Argomento specifico dell'incontro a carattere multimediale è "Genova, la Liguria e il Mediterraneo" inquadrato però nei secolari rapporti tra questa costa ligure e l'Europa continentale, argomento di particolare interesse oggi che sembrano riscoprirsi le vocazioni ad incontri interculturali ed interrazziali.
La Liguria, ma in effetti l'Italia tutta, ha sviluppato dal medioevo a tutto il XVII secolo, con il Mediterraneo da Gibilterra ai più remoti angoli del medio oriente, sino alle marine russe del Mar Nero rapporti commerciali ma in pratica di civiltà. Sono centinaia le localizzazioni insediative che testimoniano con il linguaggio delle pietre e con qualche raro vocabolo superstite nel linguaggio, uno per tutti "mandillo" nel suo significato di fazzoletto, la sorprendente avventura commerciale e marittima dei liguri, avventura raramente militare, quasi sempre caratterizzata da incontri costruttivi di civiltà.
Purtroppo non sono diffusi gli studi su questi eventi, forse per l'innata ritrosia dei liguri da "Lerici a Turbia" a parlare di se, ed ottima l'iniziativa di questa collana che allarga a tutta l'Europa l'informazione degli scambi culturali.
La Liguria e la Spagna ci piace ricordare, uno per tutti, la presenza di Luca Cambiaso, pittore della finitima Moneglia, al convento-reggia dell'Escorial, la Liguria e la Francia rapporti iniziati da quando il normanno Beomondo d'Altavilla donò a Genova un quartiere di Antiochia per i suoi sbocchi commerciali e per sette secoli sino alla Repubblica democratica Ligure di cui lo spezzino Marco Federici fu esponente ed i progetti napoleonici sul "Golfo di Venere".
Ma gli interessi si allargano anche all'Europa continentale e l'Inghilterra, Heinrich Heine, August von Platen, Wagner, gli inglesi e l'elenco rischia di non aver termine.
La serata si concluderà, come tradizione, con la consegna dei premi intitolati al giornalista e viaggiatore "Vittorio G. Rossi" a Almeria Bosio, Franco Frassoni, Manuele Gonzato e Vincenzo Passarello, tutti pittori. A Vanni Novara sarà invece consegnato il premio "Telemaco Signorini" a ricordo del 125° anniversario della sua presenza a Riomaggiore.
La cerimonia è organizzata dalla Società Dante Alighieri e dall'Accademia Ligure Toscana con la collaborazione della Camera di commercio della Spezia ed il patrocinio della Regione Liguria e dell'amministrazione provinciale.

PAGINA PRECEDENTE

| HOME | CRITICA | RICONOSCIMENTI | ESPOSIZIONI | GALLERIA OPERE |

| SPECIALI | INTERVISTE | PUBBLICAZIONI | VIDEO | CONTATTI |

| L'ANGOLO DEL WEBMASTER | SCRIVI PER L'ANGOLO |

| A VELE SPIEGATE |

| SFONDI GRATIS PER DESKTOP | SITI CONSIGLIATI |

Firma e/o Leggi il nostro GUESTBOOK!

entra nel nostro FORUM